
Scaffalature componibili, la guida completa su modelli e utilizzi
Esistono moltissime tipologie di scaffalature componibili in commercio. Sono tutte pensate per rispondere alle più disparate esigenze di ogni attività: negozi, magazzini, industrie, ma anche di case ed uffici. Fungono da complemento d’arredo essenziale e funzionale ma possono anche caratterizzare l’ambiente grazie al loro design spesso elegante e raffinato.
Naturalmente devono garantire resistenza e durevolezza nel tempo. È per questo che per la realizzazione di scaffalature componibili ad hoc vengono scelti materiali robusti, come l’acciaio inox, il metallo zincato, o il ferro. Devono resistere alla ruggine e agli agenti esterni che potrebbero intaccarle e rovinarle.
Scaffali metallici componibili: obblighi e differenze tra le varie tipologie
Se utilizzate in un ambiente di lavoro, le scaffalature metalliche componibili devono avere determinati requisiti e rispettare degli obblighi. I lavoratori di aziende e industrie devono essere tutelati da eventuali rischi: è per questo che anche gli scaffali devono essere sottoposti a una scrupolosa valutazione.
Le scaffalature sono classificate come complementi d’arredo e secondo la legge devono soddisfare le indicazioni dell’allegato IV del D.lgs. 81/2008, in materia di “requisiti dei luoghi di lavoro”. Devono essere stabili, solide, corrispondere al tipo di impiego per cui sono realizzate e rispettare le caratteristiche ambientali. Inoltre, devono riportare in un punto ben visibile l’indicazione del carico massimo supportato (in kg/m2). I pesi posizionati sul supporto degli scaffali metallici componibili non devono superare tale massimo, ed essere distribuiti in maniera razionale.
Secondo la “Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi” edita dall’ACAI, le scaffalature sono classificate in:
- Scaffalature leggere: commerciali, da negozio, da archivio o da magazzino
- Scaffalature medie e pesanti: portapallet, drive-in, drive-through e cantilever
- Scaffalature molto pesanti: magazzini portacoils, portalamiere con portata per piano – ogni livello di ciascuna luce – da 5t a 20t.
Esistono anche le scaffalature automatizzate, (magazzini dinamici a gravità, magazzini ed archivi automatizzati, archivi e magazzini mobili o compattabili, scaffalature leggere con passerelle multipiano) che sono considerate come delle vere e proprie attrezzature di lavoro. È necessaria un’idonea manutenzione, devono essere corredate di libretto di manutenzione e registro di controllo.

Modelli di scaffalatura metallica componibile da magazzino
Per quanto concerne i magazzini, esistono numerosi tipi di scaffalature componibili, per soddisfare varie esigenze. Per quanto riguarda la tipologia, generalmente vengono utilizzate scaffalature leggere oppure medie e pesanti: sono più comode, versatili e modulabili. Le più diffuse sono le seguenti:
- Scaffalature leggere: per oggetti e merci di dimensioni abbastanza ridotte e peso contenuto. Sono ideali per spazi commerciali.
- Scaffalature portapallet: per prodotti stoccati in formati di pallet o articoli piuttosto pesanti. Sono scaffali a più livelli ed è possibile personalizzare gli spazi. Generalmente sono realizzate in lamiera d’acciaio.
- Scaffalature drive-in: hanno una struttura realizzata con sostegni metallici. Sono dotate di molti livelli e sono larghe quanto il carrello elevatore con pallet. In questo modo il muletto può entrare tra gli scaffali collocando la merce ordinatamente.
- Scaffalature drive-through: la struttura è molto simile alla drive-in, ma la differenza principale è che il carrello può inforcare da entrambi i lati. Sfruttano ogni spazio e sono versatili.
- Scaffalature cantilever: sono strutture metalliche autoportanti, perfette per prodotti lunghi e pesanti, come tubi, pannelli e lamiere. La loro forma agevola le manovre di stoccaggio/prelievo di carrelli elevatori.

L’uso di scaffalature metalliche componibili, soluzioni anche per casa e ufficio
Non esistono soltanto scaffalature componibili per magazzini e industrie, ma ci sono anche delle soluzioni eleganti e pratiche per case e uffici.
Per quanto riguarda l’uso domestico, sono in commercio scaffalature metalliche che consentono di conservare utensili, attrezzi per il giardinaggio o per il fai da te e tanti prodotti di vario peso e dimensione. Possono essere posizionate nel garage o nel box. Soluzioni più eleganti e raffinate possono fungere da complemento d’arredo per la propria abitazione, ospitando soprammobili, fotografie e accessori per la casa.
In ufficio l’ordine è indispensabile e la scaffalatura metallica componibile è una risorsa chiave. Per questo esistono modelli ideali per sfruttare lo spazio in modo efficiente e per riporvi archivi, cartelle e documenti. Si adattano a tutti gli ambienti lavorativi e le numerose configurazioni permettono di rimanere in linea con il design e l’arredamento dell’ufficio.
Come personalizzare scaffali componibili metallo e tutti gli accessori essenziali
Non esistono soltanto soluzioni standard e fisse. È possibile personalizzare tutte le scaffalature componibili a seconda di gusti ed esigenze. Si può decidere il materiale, il colore e il tipo di verniciatura, oltre che naturalmente le dimensioni.
Con i giusti accessori infine, come contenitori, cassettini o separatori, gli scaffali componibili metallo diventeranno il supporto ideale in cui posizionare faldoni e documenti e per trovare in modo rapido tutta la cancelleria e gli oggetti di cui si ha bisogno.