
News scaffalature componibili: modelli intramontabili e tendenze di settore
Quali sono le news scaffalature componibili? Le soluzioni componibili sono sempre più utilizzate in magazzini, negozi, industrie ma anche in uffici e abitazioni private, poiché offrono numerosi vantaggi in termine di gestione degli spazi, come praticità e semplicità. Sono infatti delle soluzioni componibili e modulabili, a seconda delle esigenze specifiche di ciascuna attività. Ulteriore vantaggio è la possibilità di poter personalizzare la scaffalatura e aggiungervi degli accessori.
Fabbrica scaffali metallici, le evoluzioni tecniche sempre al passo con i tempi
Negli ultimi anni, il progresso tecnologico ha fortemente contribuito al miglioramento e all’affinamento delle tecniche di realizzazione delle scaffalature componibili. Disegnatori e progettisti si sono adoperati per creare delle soluzioni innovative e pratiche, con design raffinati ed eleganti, per andare incontro ad ogni gusto ed esigenza.
Allo stesso modo, anche i materiali impiegati nella fabbrica scaffali metallici sono mutati nel corso del tempo. Se in precedenza veniva utilizzato maggiormente il legno, adesso i metalli hanno preso il sopravvento. Alluminio, ferro e acciaio inox assicurano una maggiore resistenza e durata nel tempo. In più sono più facili da lavorare, grazie alle loro proprietà quali duttilità e malleabilità.
La produzione avviene generalmente mediante la lavorazione della lamiera e dell’acciaio grezzo. Grazie a moderni macchinari poi, la scaffalatura metallica viene assemblata in tutte le sue parti. La resina è un altro materiale con ottime caratteristiche utilizzato al giorno d’oggi.
Ulteriore pregio è il fatto che non esistano più solamente soluzioni fisse: i moderni scaffali sono modulabili e personalizzabili. È possibile aggiungere/togliere mensole e ripiani e integrare nuove componenti in modo semplice e tempestivo. Le esigenze logistiche di un’azienda o attività infatti possono variare nel tempo, per questo è importante restare aggiornati sulle news scaffalature componibili.
Scaffalature metalliche: i modelli più moderni e utilizzati
Al giorno d’oggi, sicuramente, le scaffalature componibili in metallo sono quelle più utilizzate. L’anima in acciaio (o in altri metalli come ferro e alluminio) le rende affidabili, resistenti e sicure. In più, se sono zincate non si corroderanno nel corso del tempo e resistono a sbalzi di temperatura e umidità.
In un magazzino o in un’industria, una buona scaffalatura funge da spina dorsale di tutto l’ambiente. Le classiche portapallet, per esempio, sono un evergreen del settore perché sono versatili e ideali per stoccare merci e oggetti di diverse forme e dimensioni. Naturalmente sono modulabili e consentono un accesso diretto ai prodotti, consentendo una fase di picking molto rapida.
Per carichi più grandi e stoccaggio intensivo sono due i modelli più utilizzati: la scaffalatura drive-in e quella drive-through. La prima consente di accedere direttamente con il carrello (solo da un lato) per depositare e prelevare le merci. La seconda tipologia invece offre una possibilità di accesso da ambedue i lati.
In conclusione, è evidente che le scaffalature più moderne del settore siano un elemento funzionale e in grado di offrire un valore aggiunto in termini di praticità. Ciò rende ancora più importante restare aggiornati sulle ultime news scaffalature componibili.